Al momento stai visualizzando Viaggio in Malesia: Consigli utili prima di partire
Fotografia di Jeffry S.S. via Pexels

Viaggio in Malesia: Consigli utili prima di partire

Indice

La Malesia è una destinazione affascinante che offre una combinazione unica di modernità e tradizione, paesaggi spettacolari e una cultura ricca. Situata nel cuore del Sud-Est asiatico, questa nazione è divisa in due regioni principali: la Malesia Peninsulare, che ospita la caotica capitale Kuala Lumpur, e il Borneo Malese, un paradiso naturale con foreste pluviali e fauna straordinaria.

Sono stato più di una volta in Malesia e, nel mio ultimo viaggio, ho trascorso un mese alla scoperta di questo affascinante Paese. Se stai pianificando un viaggio in questa splendida terra, dai un’occhiata alla mia guida alla Malesia dove troverai itinerari, alloggi e le città imperdibili.

Io in una strada di George Town
Mare a Langkawi
Spiaggia a Langkawi

Perché visitare la Malesia?

La Malesia è un paese che affascina per la sua straordinaria diversità culturale, naturale e culinaria, offrendo esperienze uniche a ogni tipo di viaggiatore. Qui potrai esplorare metropoli futuristiche come Kuala Lumpur, rilassarti sulle spiagge paradisiache delle isole Perhentian o avventurarti nelle foreste selvagge del Borneo malese.

Viaggiare in Malesia significa immergersi in un mosaico culturale dove si mescolano influenze malesi, cinesi e indiane, assaporare una delle cucine più variegate al mondo e lasciarsi sorprendere da una natura in continua evoluzione. Dalle spiagge tropicali di Langkawi alle montagne rigogliose delle Cameron Highlands, la Malesia è una destinazione capace di soddisfare ogni desiderio di scoperta e avventura.

Quando andare in Malesia?

Il clima in Malesia è tropicale e caldo tutto l’anno, ma ci sono stagioni migliori per visitarla a seconda della zona:

  • Malesia Peninsulare: da novembre a marzo, il periodo migliore per visitare la costa occidentale (Langkawi, Penang).
  • Borneo Malese: da marzo a ottobre, per evitare i monsoni.
  • Isole della costa orientale: da aprile a settembre, per godere delle spiagge senza piogge.

Cosa vedere in Malesia

Kuala Lumpur

La capitale della Malesia è un mix perfetto tra modernità e tradizione. Tra le attrazioni imperdibili ci sono:

  • Petronas Towers: il simbolo della città.
  • Batu Caves: un sito sacro con imponenti statue indù.
  • Chinatown e Jalan Alor: per scoprire il lato gastronomico e autentico di Kuala Lumpur.

Borneo Malese

Se ami la natura, il Borneo è una tappa obbligata. Tra le esperienze più affascinanti ci sono:

  • Parco Nazionale del Kinabalu: perfetto per il trekking.
  • Kota Kinabalu: una città portuale con un mix di cultura e avventura.
  • Foresta pluviale del Borneo: per avvistare oranghi e altre specie esotiche.

Isole e spiagge

Se cerchi mare cristallino e relax, le migliori destinazioni sono:

  • Isole Perhentian: ideali per snorkeling e immersioni.
  • Langkawi: famosa per le sue spiagge dorate e la natura rigogliosa.
  • Tioman Island: un paradiso naturale ancora poco turistico.
Langkawi vista oceano
Vista sulla spiaggia a Langkawi
Tramonto a Langkawi

Cameron Highlands

Ho letteralmente amato le colline delle Cameron Highlands, una regione ideale per sfuggire al caldo tropicale, visitare piantagioni di tè, fattorie di fragole e immergersi nelle foreste nebbiose. Ti lascio una guida dettagliata alle Cameron Highlands, nel caso volessi aggiungerle al tuo itinerario.

io in primo piano alle Cameron H
Consigli di viaggio Malesia vista su una strada
interno di una fattoria di Fragole alle Cameron

Viaggiare in Malesia: consigli pratici

Visto e documenti

I cittadini italiani possono entrare in Malesia senza visto per soggiorni fino a 90 giorni e senza pagare alcuna tassa. Tuttavia, è necessario un passaporto con almeno sei mesi di validità residua.

Attenzione: a partire da gennaio 2024, i viaggiatori diretti in Malesia dovranno compilare un documento digitale per l’ingresso nel paese. Questo nuovo requisito riguarda la registrazione pre-arrivo, che deve essere completata online tre giorni prima del volo. Puoi trovare il modulo da compilare e maggiori dettagli sul sito ufficiale del governo dalla Malesia.

persone in fila ad una bancarella di Street Food Georgtown
Negozio Georgetown
Mostra d'arte a Penang

Vaccinazioni:

Vaccinazioni per un viaggio in Malesia

Se stai pianificando un viaggio in Malesia, è importante informarti sulle vaccinazioni consigliate per garantire un viaggio sicuro e senza imprevisti.

Vaccinazioni obbligatorie

  • Febbre gialla – È richiesta solo ai viaggiatori provenienti da paesi a rischio di trasmissione della malattia. Se parti dall’Italia o da un altro paese non a rischio, questa vaccinazione non è necessaria.

Vaccinazioni consigliate

Anche se non obbligatorie, alcune vaccinazioni sono fortemente raccomandate, soprattutto se hai in programma di visitare zone rurali o di avventurarti nella giungla:

  • Epatite A e B – L’epatite A si trasmette attraverso cibo o acqua contaminata, mentre l’epatite B tramite sangue e fluidi corporei. Entrambe sono raccomandate per chiunque viaggi in Asia.
  • Tifo – Utile se prevedi di mangiare spesso cibo di strada o di visitare zone meno turistiche.
  • Tetano e Difterite – Se non hai fatto il richiamo negli ultimi 10 anni, è consigliabile aggiornarlo.
  • Rabbia – Raccomandata se hai in programma attività all’aperto o soggiorni prolungati in aree rurali, dove potresti entrare in contatto con animali randagi.
  • Encefalite giapponese – Necessaria solo se prevedi di trascorrere molto tempo in zone rurali o di risaia, soprattutto nella stagione dei monsoni.

Malaria e Dengue

La Malesia presenta un rischio molto basso di malaria, concentrato solo in alcune zone remote del Borneo. Se viaggi nelle foreste del Sabah o Sarawak, valuta con il tuo medico l’eventuale profilassi.
Il dengue, invece, è più diffuso nelle città e nelle aree tropicali, soprattutto durante la stagione delle piogge. Per proteggerti, usa repellenti contro le zanzare, indossa abiti chiari e alloggia in strutture con zanzariere o aria condizionata.

  • Consulta un medico almeno 6-8 settimane prima della partenza per verificare le vaccinazioni necessarie.
  • Porta con te un kit di primo soccorso con farmaci essenziali, soprattutto se visiterai zone remote.
  • Bevi solo acqua in bottiglia e fai attenzione al cibo di strada per ridurre il rischio di infezioni gastrointestinali.

Valuta e pagamenti

La moneta ufficiale della Malesia è il Ringgit malese (MYR). Il cambio è generalmente favorevole per i turisti e le carte di credito sono accettate nei principali hotel, ristoranti e alcuni centri commerciali.

Tuttavia, come in gran parte dell’Asia, ti consiglio di avere sempre un po’ di contante per pagamenti nei mercati locali e nei piccoli negozi. (qui difficilmente ti daranno la possibilità di pagare con carta)

Gestire il denaro in Malesia – I prelievi agli sportelli ATM hanno un costo fisso di circa 6 euro, indipendentemente dall’importo prelevato. Ti consiglio di cambiare il denaro nei money changer locali, che offrono tassi migliori rispetto agli aeroporti.

SIM card e connessione internet

Per restare connessi durante il viaggio, ti consiglio di acquistare una SIM locale. Le principali compagnie telefoniche sono Celcom, Maxis e Digi. Puoi trovare SIM card prepagate in aeroporto o nei centri commerciali a prezzi convenienti. il costo medio mensile per un piano illimitato di 30giorni è di 11€

Sicurezza in Malesia

La Malesia è generalmente sicura per i turisti, ma è consigliabile:

  • Evitare zone isolate di notte.
  • Prestare attenzione ai borseggiatori nelle grandi città.
  • Informarsi sulle condizioni meteo, specialmente nelle zone costiere durante la stagione dei monsoni.

Come spostarsi in Malesia

  • Voli interni: Le compagnie aeree come AirAsia e Malaysia Airlines offrono voli economici tra le principali città malaysiane, rendendo facile spostarsi da un’isola all’altra o tra città come Kuala Lumpur, Penang e Langkawi.
  • Auto a noleggio: Viaggiare in Malesia in auto è possibile, ma è importante ricordare che si guida a sinistra. Le strade sono generalmente ben mantenute, ma alcune aree rurali potrebbero presentare una viabilità meno sviluppata. Un’auto a noleggio può essere una buona opzione se vuoi esplorare le zone meno turistiche o le regioni montuose.
  • Autobus e treni: Gli autobus e i treni sono mezzi economici e affidabili per spostarsi tra le città e le principali attrazioni turistiche. Le linee ferroviarie, come quella tra Kuala Lumpur e Singapore, sono particolarmente comode, mentre gli autobus offrono collegamenti frequenti tra le città principali, come Kuala Lumpur, Penang e Langkawi.
  • App di trasporto: In Malesia, le applicazioni di ride-sharing come Grab sono molto popolari e ti permettono di spostarti comodamente in città e nelle aree circostanti. Grab è simile a Uber e offre tariffe competitive per brevi tragitti, ma anche per trasferimenti più lunghi, come da un aeroporto alla città o tra località turistiche. È disponibile in molte città, tra cui Kuala Lumpur, Penang e Langkawi.

Come vestirsi in Malesia

La Malesia ha un clima caldo e umido, quindi si consiglia abbigliamento leggero e traspirante. Tuttavia, in luoghi religiosi come moschee e templi, è necessario coprirsi adeguatamente.

Quanto tempo serve per visitare la Malesia

La Malesia è una destinazione ricca di contrasti, che offre tanto da esplorare: dalle moderne città come Kuala Lumpur alle spiagge paradisiache di Langkawi, dalle foreste pluviali di Borneo alle tradizioni culturali di Georgetown. La durata ideale di una visita dipende dai luoghi che si desidera includere nel proprio itinerario.

  • Tour breve (5-8 giorni): Se il tempo a disposizione è limitato, una settimana può essere sufficiente per visitare le principali attrazioni di Kuala Lumpur e un’escursione in una delle isole più popolari, come Langkawi o Penang. In questo caso, si può optare per un tour che includa la capitale e una destinazione balneare o culturale.
  • Itinerario medio (10-15 giorni): Un periodo di 10-12 giorni consente di esplorare con maggiore calma sia la capitale che altre città e regioni, come Melaka, Ipoh e Penang, oltre a visitare alcune isole e riserve naturali. Un viaggio in questa durata permette di immergersi più profondamente nella cultura locale e nella cucina tradizionale.
  • Viaggio lungo (16-21 giorni): Per un’esperienza completa, un viaggio di due o tre settimane permette di esplorare la Malesia in tutta la sua diversità. Si può includere Kuala Lumpur, le città storiche, le isole tropicali e le riserve naturali di Borneo, come la foresta pluviale di Sarawak e Sabah. È anche possibile dedicare del tempo a esperienze uniche, come il trekking nelle montagne o un’escursione nelle grotte di Batu.

In definitiva, la durata del viaggio dipende dal ritmo che si desidera adottare e dalle destinazioni che si vogliono includere, ma anche con un breve soggiorno è possibile vivere esperienze memorabili, in ogni caso ti consiglio di dare uno sguardo al mio Itinerario di viaggio in Malesia, cos’ da poter avere le idee più chiare sul come dove e quando.

Cosa mangiare in Malesia?

La cucina malese è un mix straordinario di influenze culturali, dalla cucina cinese e indiana a quella tradizionale malese. Piatti come il Nasi Lemak, riso cucinato con latte di cocco e servito con sambal, acciughe fritte e uovo sodo, sono simboli della gastronomia locale. Un altro piatto emblematico è il Rendang, un ricco stufato di carne speziato. Satay, spiedini di carne grigliata accompagnati da salsa di arachidi, sono un’altra prelibatezza amata.

Non dimenticare il Laksa, una zuppa piccante di noodles, e il dessert tipico, il Cendol, che unisce ghiaccio tritato, pasta di riso e latte condensato, per un tocco dolce e rinfrescante. Il cibo di strada in Malesia è una vera e propria esperienza, con venditori che offrono piatti freschi e autentici. Se ami scoprire nuove tradizioni culinarie, la Malesia è un paradiso gastronomico che saprà conquistarti.

Fotografia del Cendol vista dall'alto
Piatto idi riso verdure e spezie
Riso fritto Malesiano servito in un piatto bianco di plastica

Come arrivare

La Malesia è ben collegata con il resto del mondo e offre diverse opzioni per raggiungerla, a seconda del tuo punto di partenza.

  • Voli internazionali:
    • Aeroporto Internazionale di Kuala Lumpur (KLIA): Il principale punto di accesso al paese, con numerosi voli diretti da Europa, Asia, Medio Oriente e Oceania. Kuala Lumpur è un hub centrale, da cui potrai facilmente prendere voli interni per altre destinazioni malaysiane. Il KLIA ha un terminal internazionale, mentre il KLIA2 è dedicato ai voli nazionali e alle compagnie low-cost. Se arrivi dall’Italia, atterrerai al KLIA, ma per proseguire verso altre città come Malacca o George Town (Penang), dovrai spostarti al KLIA2, facilmente raggiungibile con una navetta gratuita o tramite i mezzi pubblici.
    • Aeroporto Internazionale di Penang (PEN): Situato sull’isola di Penang, è un’altra porta di accesso, soprattutto per chi visita la zona del nord-ovest del paese.
    • Altri aeroporti: Langkawi, Kota Kinabalu (Borneo), e Kuching (Borneo), che ricevono voli da altre città asiatiche.
  • Voli interni:
    • La Malesia ha una rete di voli interni molto sviluppata, grazie a compagnie low-cost come AirAsia e Malindo Air, che collegano la capitale Kuala Lumpur con molte altre destinazioni. Ad esempio, puoi facilmente raggiungere Langkawi, Penang, Borneo e altre isole e città in pochi voli diretti.
  • Arrivare via terra:
    • Se ti trovi già in Asia, puoi raggiungere la Malesia in autobus o treno da paesi vicini come la Thailandia o Singapore. La linea ferroviaria tra Singapore e Kuala Lumpur è comoda e frequente, mentre gli autobus sono un’opzione economica ma meno veloce.
  • Arrivare via mare:
    • Se hai già visitato alcune delle isole circostanti, puoi prendere un traghetto da Thailandia o Singapore per arrivare in Malesia. Le isole più popolari come Langkawi e Penang sono ben collegate con il resto del paese anche via mare.

In sintesi, volare fino a Kuala Lumpur o Penang è probabilmente la scelta più comoda, mentre per chi si trova in Asia ci sono anche opzioni via terra o mare.

Quanto costa un viaggio in Malesia

La Malesia è una destinazione piuttosto economica rispetto ad altri paesi asiatici, ma il budget varia a seconda dello stile di viaggio:

  • Zaino in spalla (budget ridotto):
    • Ostelli/dormitori: 5-15€ a notte
    • Cibo di strada e ristoranti locali: 2-5€ a pasto
    • Trasporti pubblici: molto economici (es. autobus e treni 1-10€)
    • Budget giornaliero: 15-25€
  • Viaggiatore medio (comfort senza eccessi):
    • Hotel 3 stelle o Airbnb: 30-70€ a notte
    • Ristoranti locali e internazionali: 5-15€ a pasto
    • Voli interni e trasferimenti: 30-50€
    • Budget giornaliero: 50-100€
  • Viaggi di lusso:
    • Resort di fascia alta: 150-500€ a notte
    • Ristoranti gourmet: 20-50€ a pasto
    • Tour privati, immersioni e attività esclusive
    • Budget giornaliero: 150€+

Il periodo in cui sceglierai di viaggiare influenzerà i costi della tua vacanza, sia per la stagionalità dei prezzi sia perché alcune isole sono più costose di altre. Ad esempio, destinazioni come le Perhentian o Tioman tendono ad avere prezzi più alti, soprattutto in alta stagione, mentre Langkawi, un’isola che ho amato e dove ho trascorso un’intera settimana, resta generalmente più economica tutto l’anno.

Moschea a Penang
io in una Pasticceria in Malesia
vista frontale su un negozio

Chi segue il blog sa quanto io apprezzi i viaggi a budget ridotto. Con un pò di buon senso e qualche trucchetto, sono riuscito a trascorre un mese itero con meno di 18€ al giorno, spostamenti inclusi!

Conclusione

Un viaggio in Malesia è un’esperienza straordinaria che combina natura, cultura e gastronomia. Con i giusti consigli e una buona pianificazione, potrai goderti al meglio questa destinazione affascinante e ricca di sorprese.

Condividi questo articolo

POTRESTI LEGGERE

come organizzare un viaggio economico a bali

Come organizzare un viaggio economico a Bali: guida completa

AndreaSet 29, 2024

Bali, è di certo una delle destinazioni più ambite al mondo, famosa per le sue splendide spiagge, la cultura affascinante e la natura mozzafiato. Tuttavia,…

patente internazionale di guida

Come ottenere la patente internazionale: quando serve?

AndreaAgo 21, 2024

Se stai pensando di recarti all’estero e di guidare, magari noleggiando uno scooter, un’auto o un qualunque altro mezzo di trasporto, la patente di guida…

Lascia un commento