Indice
- Quanto tempo ci vuole per visitare Malacca?
- Come muoversi a Malacca?
- Come arrivare a Malacca da Kuala Lumpur?
- Quando andare a Malacca?
- Cosa vedere a Malacca?
- Bukit Cina: un parco storico e tranquillo
- Cosa e dove mangiare a Malacca?
Malacca, situata nella parte sud-occidentale della Malesia, è una città ricca di storia, cultura e fascino, tanto da essere stata riconosciuta come Patrimonio culturale dall’UNESCO. Con le sue affascinanti strade coloniali, il mix di influenze portoghesi, olandesi e britanniche, e un ambiente animato, pieno di caffetterie e spazi di coworking.
Se vuoi scoprire come vivere al meglio un viaggio in questa regione, ti consiglio di dare anche un’occhiata alla mia guida alla Malesia, un itinerario di quindici giorni che esplora il paese paese da sud a nord.
Malacca, una destinazione che attira non solo appassionati e turisti, ma anche viaggiatori moderni e nomadi digitali. Passeggiando lungo Jonker Street o ammirando i tramonti sul fiume Malacca, si percepisce il perfetto equilibrio tra tradizione e modernità, che rende questa città un luogo unico per esplorare, lavorare e rilassarsi.
Dopo aver visitato la splendida Kuta Lombok, ho deciso di immergermi nel ricco patrimonio storico di Malacca, una città che offre un’affascinante miscela di tradizione e modernità. Ho avuto il piacere di esplorarla per circa una settimana, scoprendo ogni angolo, dalle strette viuzze nascoste alle ampie piazze. Questa città “compatta” ha davvero tanto da offrire, con innumerevoli motivi per essere visitata. Se ti stai chiedendo cosa vedere a Malacca (o Melaka, come la chiamano in Malesia), sei nel posto giusto.
Attenzione: a partire da gennaio 2024, i viaggiatori diretti in Malesia dovranno compilare un documento digitale per l’ingresso nel paese. Questo nuovo requisito riguarda la registrazione pre-arrivo, che deve essere completata online tre giorni prima del volo. Puoi trovare il modulo da compilare e maggiori dettagli sul sito ufficiale del governo dalla Malesia.
Quanto tempo ci vuole per visitare Malacca?
Malacca è una città abbastanza piccola, il che la rende ideale per una visita breve. Se sei in viaggio per turismo, a mio avviso 2 giorni con un itinerario ben studiato sono più che sufficienti per esplorare le principali attrazioni, come la Piazza del Porto, la St. Paul’s Hill, e il famoso Jonker Street, cuore della città. Questo tempo ti permetterà anche di assaporare la cucina locale e di immergerti nella cultura del posto.
Se sei un nomade digitale, invece, potresti voler rimanere più a lungo. Malacca offre un ambiente tranquillo e stimolante per lavorare, con numerosi caffè e spazi di coworking dove puoi concentrarti, (con dei costi parecchio contenuti). In questo caso, un soggiorno di una settimana o più ti permetterebbe di combinare lavoro e piacere, esplorando la città nel tempo libero.
Come muoversi a Malacca?
Malacca è una città che si presta bene a essere esplorata a piedi. Molte delle principali attrazioni turistiche si trovano a breve distanza l’una dall’altra nel centro storico, il che significa che camminare è il modo migliore per scoprire ogni angolo affascinante della città.
In alternativa, puoi noleggiare una bicicletta. Io soggiornavo al Ringo’s Hostel, li il prezzo di una bici si aggirava introno ai 5$ al giorno. Malacca è una città abbastanza piatta, e pedalare diventa un’opzione comoda e piacevole. Sono tante le agenzie che affittano bici, per lo più si trovano vicino a Jonker Street. La città è piena di piste e percorsi ciclabili.
Per coloro che preferiscono un po’ più di comodità, i tuk-tuk sono una scelta popolare. Questi veicoli a tre ruote sono un modo divertente e conveniente per spostarsi, soprattutto nelle zone più turistiche. Inoltre, ci sono anche taxi e autobus che possono portarti fuori dal centro città, se desideri esplorare le aree circostanti.
Come arrivare a Malacca da Kuala Lumpur?
Malacca è ben collegata con Kuala Lumpur attraverso diverse opzioni di trasporto. La distanza tra le due città è di circa 150 km, e il viaggio dura circa 2 ore, a seconda del mezzo che sceglierai.
- Autobuss: questa, a mio avviso, è la soluzione più economica e pratica, perfetta per spostarsi da Malacca a Kuala Lumpur e viceversa. Il biglietto costa meno di 5$ e i bus partono mediamente ogni ora. Tuttavia, se arrivi al terminal internazionale KLIA2, dovrai prendere una navetta (gratuita) per spostarti al KLIA1, dove si trovano le agenzie e i rivenditori di biglietti. Diverse compagnie offrono viaggi diretti tra le due città, rendendo l’autobus una scelta conveniente e comoda.
- Treno: Anche se non c’è una stazione ferroviaria diretta a Malacca, puoi prendere un treno da una delle stazioni vicine, come la stazione di Tampin, e poi proseguire in autobus fino a Malacca. Tuttavia, questa opzione potrebbe essere meno conveniente e più lunga rispetto all’autobus.
- Taxi o Grab: Se preferisci la comodità e sei disposto a spendere un po’ di più, un taxi o un servizio di ridesharing come Grab è una buona opzione. Il viaggio dura circa 2 ore e il prezzo varia tra i 200 e i 300 MYR (circa 40-60 euro).
- Auto a noleggio: Noleggiare un’auto all aeroporto è un’altra alternativa validissima, che ti offre maggiore flessibilità e la possibilità di fermarti lungo il percorso per visitare altre attrazioni.
Quando andare a Malacca?
Malacca ha un clima tropicale, con temperature che oscillano tra i 25 e i 32°C durante tutto l’anno. La stagione delle piogge va da maggio a settembre, con il picco delle precipitazioni a ottobre. Se desideri evitare il caldo intenso e l’umidità, il periodo migliore per visitare Malacca è durante la stagione secca, da novembre ad aprile. In questi mesi, le piogge sono meno frequenti e il clima è più piacevole per passeggiare all’aperto.
Tuttavia, Malacca è una destinazione che si può visitare tutto l’anno, ma tieni presente che durante i mesi di alta stagione (novembre, dicembre e gennaio) la città può essere più affollata, soprattutto nei fine settimana. Se sei un nomade digitale, potrebbe essere utile evitare i periodi di punta per trovare alloggi più economici e un’atmosfera più tranquilla.
Cosa vedere a Malacca?
Giorno 1: Storia e cultura
- Jonker Street
Passeggiare lungo questa strada è già un esperienza, jonker street è famosa per il mercato notturno, i negozi di artigianato e i ristoranti che servono specialità locali. - Stadthuys
Visita l’iconico edificio rosso nel centro storico di Malacca, un tempo municipio olandese, oggi museo che racconta la storia coloniale della città. - Chinatown
Scopri l’anima multiculturale della città passeggiando per le vie di Chinatown, con i suoi templi, le botteghe tradizionali e le gallerie d’arte. - Chiesa di San Paolo
Raggiungi la cima della Collina di San Paolo per visitare le affascinanti rovine di questa chiesa portoghese, con una vista mozzafiato sullo Stretto di Malacca. - Museo del Palazzo del Sultano
Immergiti nella storia pre-coloniale visitando la ricostruzione del maestoso palazzo del sultano, che mostra la cultura e la vita di corte dell’antico sultanato.
Giorno 2: Panorami e luoghi iconici
- Templi di Harmony Street
Passeggia lungo Harmony Street, dove convivono armoniosamente templi come il Cheng Hoon Teng (cinese), il Sri Poyatha Moorthi (indù) e la Moschea Kampung Kling. - A Famosa
Ammira i resti della storica fortezza portoghese, simbolo della Malacca coloniale, con la famosa Porta de Santiago che è una delle sue ultime vestigia. - Masjid Selat Melaka
Visita la magnifica Moschea dello Stretto, costruita su una piattaforma sopra il mare, un luogo di pace e bellezza perfetto per il tramonto. - Museo Marittimo (Flor de la Mar)
Esplora questa replica della nave portoghese affondata, che ospita un museo dedicato alla storia marittima e commerciale di Malacca. - River Cruise sul Fiume Malacca
Goditi un tour in barca lungo il fiume Malacca, per ammirare i colorati murales e le case storiche che costeggiano l’acqua, in un’atmosfera serale incantata.
Bukit Cina: un parco storico e tranquillo
Ho voluto dedicare un paragrafo a parte al Bukit Cina perché, pur essendo un angolo di grande bellezza e tranquillità, non figura spesso nelle guide turistiche più tradizionali. Eppure, è uno dei posti che mi ha colpito di più durante la mia visita a Malacca.
Se ti stai ancora chiedendo cosa fare a Malacca, questo parco-cimitero è un’opzione imperdibile. Situato alle spalle del Poh San Teng Temple, Bukit Cina è il più antico e grande cimitero cinese al di fuori della Cina, con tombe che risalgono al XV secolo. Questo luogo è un mix affascinante di storia e natura, dove si può riflettere sul passato camminando tra le sue antiche tombe, oppure godere della quiete dei suoi sentieri verdi.
Qui, la gente del posto va a fare jogging o semplicemente a passeggiare, rendendo l’atmosfera ancora più autentica. Tra cosa vedere a Malacca, Bukit Cina offre un’esperienza unica e lontana dal caos delle attrazioni turistiche più frequentate.
Ti consiglio di visitarlo al tramonto, quando la luce del sole crea una bella atmosfera tra gli alberi. E non dimenticare lo spray per le zanzare, soprattutto se ci vai nel tardo pomeriggio, quando gli insetti possono essere un po’ invadenti. Questo parco rappresenta un perfetto equilibrio tra natura, storia e tranquillità, ed è una vera oasi da non perdere. A seguire troverai una mappa per raggiungerlo, poiché la zona potrebbe risultare un po’ complicata da individuare.
Cosa e dove mangiare a Malacca?
Malacca è famosa per la sua cucina Peranakan, un mix di influenze cinesi e malesi che regala sapori unici. Tra i piatti imperdibili ci sono il Chicken Rice Ball, servito in molti ristoranti del centro storico, e il Laksa Nyonya, una zuppa speziata e cremosa dal gusto intenso.
Per uno spuntino dolce, ti consiglio di provare il Cendol, un dessert a base di latte di cocco, zucchero di palma e gelatina di riso verde. Jonker Street è ricca di bancarelle, caffetterie e locali dove assaporare piatti locali come i satay e i famosi pineapple tarts. Non perdere i mercati notturni, ideali per un pasto economico e autentico, dove puoi gustare le prelibatezze malaccane in un’atmosfera vivace e conviviale!
Se ti può interessare, ti lascio il link diretto alla pagina ufficiale dell’UNESCO riguardante Melaka e George Town come siti patrimonio dell’umanità. La pagina fornisce informazioni dettagliate sul valore storico e culturale di queste città, che sono state iscritte nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO per la loro importanza storica come crocevia di scambi culturali tra Oriente e Occidente.
Dopo un lungo percorso interiore, ho capito che la vita tradizionale non faceva più per me e ho deciso di smettere di timbrare il cartellino. Oggi sono un SEO specialist e blogger: viaggio per il mondo e racconto ciò che vedo.
Condividi questo articolo
POTRESTI LEGGERE
Cosa vedere a Kuala Lumpur: Scopri la capitale della Malesia
Kuala Lumpur, la capitale della Malesia, è una metropoli che incarna perfettamente la fusione tra il vecchio e il nuovo, dove grattacieli moderni e tradizioni…
George Town Malesia: Cosa vedere nell’Isola di Penang
George Town, situata sull’isola di Penang in Malesia, è una città che mescola storia, cultura e modernità in un affascinante intreccio. Fondata nel 1786, è…