Indice
- Come arrivare a Kuala Lumpur
- Come muoversi a Kuala Lumpur
- Cosa fare a Kuala Lumpur
- Vita notturna a Kuala Lumpur
- Dove dormire
- Dove e cosa mangiare
- Quando andare a Kuala Lumpur
- Quanti giorni a Kuala Lumpur
- Consigli pratici per il viaggio
- Conclusioni
Kuala Lumpur, la capitale della Malesia, è una metropoli che incarna perfettamente la fusione tra il vecchio e il nuovo, dove grattacieli moderni e tradizioni secolari convivono armoniosamente. Fondata nel 1857 come un piccolo villaggio di minatori di stagno, oggi Kuala è una delle città più dinamiche e cosmopolite dell’Asia, ricca di cultura, storia, e svago.
La città è famosa per i suoi imponenti grattacieli, tra cui le iconiche Petronas Twin Towers, ma è anche un luogo dove le tradizioni, come il mercato di Jalan Alor, le moschee e i templi conferiscono una dimensione spirituale unica.
Kuala è stata la mia prima e ultima tappa di uno stupendo mese trascorso alla scoperta della Malesia, un paese che mi ha conquistato sin dal primo istante. Se stai organizzando un viaggio, ho scritto una guida dettagliata sulla Malesia, dove troverai consigli utili, tappe imperdibili e tante informazioni pratiche per vivere un’esperienza unica in questa terra meravigliosa.
Attenzione: a partire da gennaio 2024, i viaggiatori diretti in Malesia dovranno compilare un documento digitale per l’ingresso nel paese. Questo nuovo requisito riguarda la registrazione pre-arrivo, che deve essere completata online tre giorni prima del volo. Puoi trovare il modulo da compilare e maggiori dettagli sul sito ufficiale del governo dalla Malesia.
Come arrivare a Kuala Lumpur
Considerando che, se arrivi dall’Italia, atterrerai sicuramente a l’aeroporto internazionale, meglio noto come (KLIA). Questo immenso scalo è uno dei principali hub dell’Asia, con voli da tutto il mondo. È composto da due terminal: KLIA per voli internazionali, e KLIA2, per voli domestici e low-cost. I due terminal sono collegati da un autobus navetta gratuito e dal KLIA Ekspres, un piccolo treno che impiega 3 minuti per il trasferimento. Nonostante le dimensioni, l’aeroporto è ben organizzato con segnaletica chiara in inglese.
Per raggiungere il centro città:
- KLIA Ekspres: collega KLIA e KLIA2 con KL Sentral in 28 minuti senza fermate. Il KLIA Transit ha fermate aggiuntive e impiega 35 minuti. Il biglietto di sola andata costa 55 MYR (circa 11,60 EUR), andata e ritorno 100 MYR (circa 21,08 EUR). Treni attivi tutti i giorni dalle 04:55 alle 00:55 con frequenza di 15-20 minuti.
- Autobus: il servizio Airport Coach collega KL Sentral in circa un’ora. Il costo è di 10 MYR (circa 2,11 EUR) per un biglietto di sola andata e 18 MYR (circa 3,79 EUR) per andata e ritorno.
- Taxi e Ride-Hailing: i taxi ufficiali si trovano fuori dal controllo passaporti con tariffe tra 70 e 90 MYR per il centro città. Le app di ride-hailing come Grab sono spesso più convenienti ed anno un area dedicata al piano interrato.
Autobus per altre città
Per raggiungere altre città della Malesia, ti dovrai recare al Terminal Bersepadu Selatan (TBS), principale hub per autobus a lunga percorrenza. Dall’aeroporto partono anche autobus diretti per le destinazioni più importanti come Malacca o Georgetown. Quindi, qualora volessi raggiungere queste mete dall’aeroporto, ricorda che se arrivi dall’Italia atterrerai al KLIA e ti dovrai spostare al KLIA2.
Treno e collegamenti urbani
Kuala Lumpur ha una rete ferroviaria efficiente. La stazione KL Sentral è il nodo principale per metropolitana, monorotaia e treni a lunga percorrenza, facilitando gli spostamenti in città e oltre.
Come muoversi a Kuala Lumpur
Kuala Lumpur è una città moderna con un sistema di trasporti pubblici efficiente e diverse opzioni per muoversi comodamente. Durante il mio soggiorno, ho scelto un ostello in pieno centro e ho potuto visitare la maggior parte delle attrazioni a piedi, senza dover quasi mai utilizzare Grab o altri mezzi di trasporto, tranne in rare occasioni. La città è ben organizzata, con numerose passerelle pedonali e un sistema di trasporto pubblico capillare che permette di raggiungere qualsiasi destinazione con facilità.
Metropolitana e Monorotaia
La città dispone di una rete ben sviluppata di trasporti su rotaia, che comprende:
- MRT (Mass Rapid Transit): copre le principali zone urbane e periferiche.
- LRT (Light Rail Transit): ideale per spostarsi rapidamente in città.
- Monorotaia: perfetta per raggiungere le aree più centrali, tra cui Bukit Bintang.
- KTM Komuter: utile per spostamenti verso le zone più lontane, come Batu Caves.
Autobus
Il servizio di autobus più utile per i turisti è il GO KL City Bus, completamente gratuito e con diverse linee che coprono le principali attrazioni. Per altre tratte, il servizio RapidKL offre collegamenti economici e frequenti.
Taxi e Ride-Hailing
I taxi ufficiali sono disponibili in tutta la città, ma spesso è meglio usare app di ride-hailing come Grab, che garantiscono tariffe chiare e convenienti.
A piedi
Alcune aree, come Bukit Bintang e KLCC, sono facilmente esplorabili a piedi, grazie anche a passerelle pedonali sopraelevate e coperte che collegano le principali attrazioni. Con queste opzioni, muoversi a Kuala Lumpur è semplice, economico veloce, e ti offrirà la possibilità di poter scoprire anche gli angoli più nascosti.
Cosa fare a Kuala Lumpur
1. Petronas Twin Towers
Quando si pensa a kuala, probabilmente, questa è la prima immagine che viene in mente. Le iconiche Petronas Twin Towers sono il simbolo di questa grande citta, una delle strutture più alte del mondo. Salire sulla Skybridge e nell’osservatorio ai piani più alti offre una vista mozzafiato sulla città. Non perderti la visita durante la sera, quando le torri si illuminano creando uno spettacolo visivo.
2. Merdeka Square
Questa storica piazza è il cuore della capitale ed è dove la Malesia dichiarò la sua indipendenza nel 1957. Accanto alla piazza si trovano edifici storici come la Sultan Abdul Samad Building, un bell’esempio di architettura coloniale. Merdeka Square è anche un luogo perfetto per passeggiare e immergersi nell’atmosfera cittadina.
3. Batu Caves
A pochi chilometri dal centro, le Batu Caves sono uno dei luoghi più sacri della Malesia. Questo complesso di templi induisti si trova all’interno di una serie di grotte naturali, con una gigantesca statua d’oro del dio Murugan all’ingresso. La scalinata di 272 gradini ti condurrà a una vista panoramica incredibile.
4. Jalan Alor
Jalan Alor è una delle strade più famose di Kuala Lumpur per il cibo di strada. È il posto ideale per assaporare piatti tipici della cucina malese, cinese e thailandese, tra cui nasi lemak, satay, e la famosa zuppa di noodles laksa.
5. Kuala Lumpur Bird Park
Il parco degli uccelli di Kuala Lumpur è uno dei più grandi del mondo, ospitando oltre 200 specie di uccelli provenienti da tutto il mondo. Situato nel cuore della città, il parco offre un’esperienza immersiva con volatili che volano liberi sopra le teste dei visitatori.
6. Central Market
Central Market è un centro culturale e commerciale dove puoi scoprire la tradizione artigianale della Malesia. Qui troverai una varietà di prodotti, dai tessuti colorati agli oggetti in legno intagliato, perfetti come souvenir. Il mercato ospita anche mostre artistiche e spettacoli di danza tradizionale.
7. KLCC Park
Se desideri un po’ di relax all’aria aperta, il KLCC Park, situato ai piedi delle Petronas Towers, è il posto giusto. Il parco è dotato di sentieri, laghetti, una fontana danzante e aree giochi per bambini. È il luogo ideale per una passeggiata serale dopo una giornata di visite turistiche.
8. Moschea Nazionale di Kuala Lumpur (Masjid Negara)
La Masjid Negara è uno dei luoghi di culto più significativi della Malesia e un capolavoro architettonico che rappresenta il modernismo islamico. Situata nel cuore della città, la moschea è circondata da giardini tranquilli e da una grande piscina riflettente.
La struttura, con il suo tetto a forma di ombrello e i minareti slanciati, è una delle moschee più belle del sud-est asiatico. I visitatori sono invitati a esplorare l’interno, ma è richiesto un abbigliamento appropriato (per le donne, è disponibile un velo da indossare all’ingresso).
9. Chinatown e il Tempio Sri Mahamariamman
Chinatown di Kuala Lumpur è un quartiere abbastanza pittoresco, famoso per i suoi mercati, negozi di tè, e ristoranti. Il Tempio Sri Mahamariamman, il tempio induista più antico della città, è situato proprio nel cuore di Chinatown ed è un esempio magnifico di architettura tradizionale.
10. Brickfields: Un’Immersione nella Little India di Kuala Lumpur
Brickfields è un universo parallelo nel cuore di Kuala, pieno di colori, profumi e tradizioni. Se bene la Capitale malese è famosa nel mondo per la sua Chinatown, ti assicuro che anche anche Brickfields offre un’esperienza altrettanto autentica e suggestiva. Basta percorrere pochi passi per ritrovarsi avvolti da un mosaico di spezie profumate, note di incenso e irresistibili dolci indiani che solleticano i sensi.
Se ti stai ancora chiedendo cosa vedere a Kuala Lumpur e magari desideri scoprire un lato più autentico della città, lontano dai soliti percorsi, ho scritto una guida apposita per i ragazzi di Non Solo Turisti: Kuala Lumpur non turistica. In questo articolo, esploro le zone più affascinanti e meno conosciute della capitale malese.
Vita notturna a Kuala Lumpur
Kuala Lumpur è famosa per la sua vita notturna. La città offre una vasta gamma di bar, club e ristoranti dove puoi divertirti fino a tarda notte.
- Bukit Bintang: Il quartiere di Bukit Bintang è il cuore della vita notturna, con numerosi bar, ristoranti e centri commerciali. Non perdere una visita al rooftop bar dell’Hotel Traders, che offre una vista spettacolare sulle Petronas Towers.
- Changkat Bukit Bintang: Questa strada è il centro della movida notturna, con una selezione di pub e discoteche che attraggono turisti e locali.
Dove dormire
Kuala Lumpur offre una vasta gamma di sistemazioni, da hotel di lusso a ostelli economici.
- Hotel di lusso: Il Mandarin Oriental Kuala Lumpur, situato accanto al parco KLCC, offre lussuose camere e una piscina con vista sulla città. Un’altra scelta di lusso è il Ritz-Carlton, famoso per il suo servizio impeccabile.
- Hotel economici: Se stai cercando un’opzione più economica, il BackHome Hostel è perfetto per i backpackers, mentre il Citrus Hotel offre camere moderne e convenienti, a breve distanza dalle principali attrazioni turistiche.
Dove e cosa mangiare
La cucina di Kuala Lumpur è un’esperienza sensoriale unica, come ho scritto spesso nei miei articoli riguardanti la Malesia, questa terra è un crocevia di culture gastronomiche, un viaggio tra sapori intensi e profumi esotici, risultato della fusione tra le tradizioni malesi, cinesi, indiane e thailandesi.
- Nasi Lemak: Il piatto simbolo della Malesia, un mix perfetto di sapori e consistenze. Il riso, cotto nel latte di cocco, è accompagnato da sambal (salsa piccante), uova sode, cetrioli croccanti, acciughe fritte e arachidi, spesso servito con pollo fritto o rendang di manzo per un tocco ancora più ricco.
- Satay: Gustosi spiedini di carne (pollo, manzo o agnello) marinati con spezie locali e cotti alla griglia, serviti con una densa salsa di arachidi dolce-piccante, perfetti da gustare come antipasto o snack serale.
- Laksa: Una zuppa di noodles dal sapore deciso, disponibile in diverse varianti. La più famosa è l’Asam Laksa, con brodo a base di tamarindo e pesce, dal gusto acidulo e speziato, o la Laksa Lemak, più cremosa grazie all’aggiunta di latte di cocco, spesso arricchita con gamberi e tofu.
- Char Kway Teow: Un classico dello street food malese, composto da noodles di riso saltati in padella con uova, gamberi succosi, salsicce cinesi, germogli di soia e un mix di salse che regalano un perfetto equilibrio tra dolce e salato.
Vuoi provare il miglior street food? Ti consiglio di visitare Jalan Alor, una delle strade più celebri di Kuala Lumpur per il cibo di strada, o il mercato di Lot 10 Hutong, dove troverai bancarelle storiche con ricette tramandate da generazioni.
Un’altra tappa imperdibile è Chinatown, in particolare Petaling Street, dove puoi assaggiare ottimi piatti cinesi come il Wantan Mee (noodles con ravioli di carne) e il Hokkien Mee (noodles spessi saltati con salsa di soia scura). Qui troverai anche il famoso roast duck e gli irresistibili bao ripieni di carne o crema dolce.
Quando andare a Kuala Lumpur
Il periodo migliore per visitare Kuala Lumpur è durante la stagione secca, da dicembre a febbraio, quando le temperature sono più fresche e le giornate più soleggiate.
Tuttavia, la città è una meta tutto l’anno, con un clima tropicale caldo e umido. Anche durante la stagione delle piogge (marzo-ottobre), le precipitazioni sono solitamente brevi e non rovinano troppo i piani.
Quanti giorni a Kuala Lumpur
Il tempo da dedicare a Kuala Lumpur dipenderà da cosa vorrai vedere e dal ritmo del tuo viaggio. Ecco due itinerari per sfruttare al meglio il tempo a disposizione.
- Uno o due giorni: potrai concentrarti sulle attrazioni principali. Inizierai la giornata con le iconiche Petronas Towers, visiterai Merdeka Square e Chinatown, e farai una sosta nel Central Market per qualche souvenir. Nel pomeriggio esplorerai il quartiere di Bukit Bintang, tra shopping e caffè alla moda, poi ammirerai il tramonto dal KL Tower Sky Deck. Concluderai la serata a Jalan Alor, il cuore dello street food, dove potrai assaporare le specialità locali. Se avrai un secondo giorno, ti dedicherai alle Batu Caves e al quartiere di Little India, concludendo con una passeggiata nei giardini del KLCC Park.
- Tre o più giorni: potrai esplorare la città con più calma e aggiungere esperienze diverse. Oltre alle attrazioni principali, visiterai il Perdana Botanical Garden e il Museo di Arti Islamiche per immergerti nella cultura locale. Un giro a Putrajaya ti mostrerà un lato moderno e architettonico della Malesia, mentre una gita giornaliera a Malacca ti farà scoprire la storia coloniale del paese. Kuala Lumpur avrà sempre qualcosa da offrire, quindi qualsiasi sia la durata del tuo soggiorno, troverai angoli nuovi da esplorare.
Consigli pratici per il viaggio
- Come vestirsi a Kuala Lumpur – Il clima è caldo e umido tutto l’anno, quindi è consigliabile indossare abiti leggeri e traspiranti. Nei luoghi di culto è richiesto un abbigliamento rispettoso, con spalle e ginocchia coperte.
- Gestire il denaro in Malesia – I prelievi agli sportelli ATM hanno un costo fisso di circa 6 euro, indipendentemente dall’importo prelevato. È consigliabile cambiare denaro nei money changer locali, che offrono tassi migliori rispetto agli aeroporti. Inoltre, molti negozi, mercati e ristoranti non accettano pagamenti con carta, quindi è importante avere sempre contanti a disposizione.
- Gestire il denaro in Malesia – I prelievi agli sportelli ATM hanno un costo fisso di circa 6 euro, indipendentemente dall’importo prelevato. È consigliabile cambiare denaro nei money changer locali, che offrono tassi migliori rispetto agli aeroporti. Inoltre, molti negozi, mercati e ristoranti non accettano pagamenti con carta, quindi è importante avere sempre contanti a disposizione.
- A cosa stare attenti a Kuala Lumpur – La città è generalmente sicura, ma è sempre bene fare attenzione ai borseggiatori nei mercati affollati e usare solo taxi con tassametro o servizi di ride-hailing.
Conclusioni
Kuala Lumpur è una città che affascina ogni tipo di viaggiatore: dai moderni grattacieli, alla vita notturna, passando per i quartieri etnici ricchi di storia e cultura. Ogni angolo della città racconta qualcosa di unico. Ogni piatto mangiato in questa città è un viaggio gastronomico che unisce tradizioni diverse.
Se avrai la possibilità di visitarla, preparati a un’esperienza che sono certo, stimolerà tutti i tuoi sensi. Chissà, magari questa guida potrà ispirare anche qualcun altro a scoprire la magia di Kuala Lumpur.
Dopo un lungo percorso interiore, ho capito che la vita tradizionale non faceva più per me e ho deciso di smettere di timbrare il cartellino. Oggi sono un SEO specialist e blogger: viaggio per il mondo e racconto ciò che vedo.
Condividi questo articolo
POTRESTI LEGGERE
George Town Malesia: Cosa vedere nell’Isola di Penang
George Town, situata sull’isola di Penang in Malesia, è una città che mescola storia, cultura e modernità in un affascinante intreccio. Fondata nel 1786, è…
Cameron Highlands: guida completa alle colline della Malesia
Le Cameron Highlands sono un gioiello nascosto nel cuore della Malesia peninsulare, un rifugio fresco e tranquillo lontano dal caldo tropicale. Situata a circa 1.500…