Al momento stai visualizzando Cosa fare a Ipoh: guida completa alla gemma della Malesia
Fotografia di foursummers via Pixabay

Cosa fare a Ipoh: guida completa alla gemma della Malesia

Indice

Quando si parla di Malesia, i primi luoghi che affiorano alla mente sono spesso Kuala Lumpur, le splendide isole di Langkawi o la vivace Penang. Tuttavia, c’è una piccola cittadina che, secondo me, merita attenzione e potrebbe sorprenderti, Ipoh, nel cuore della penisola malese. Questa meta autentica e poco battuta offre un’esperienza unica, lontana dai soliti percorsi turistici.

Situata nello stato di Perak, Ipoh era un tempo celebre per le sue miniere di stagno, oggi è un luogo ideale per gli amanti della buona cucina, dell’arte e dei paesaggi naturali mozzafiato.

Io foto allo specchio in una stradina di ipoh
Vista interna dei portici di Ipoh
Facciata di un palazzo Malesiano - Ipoh

La mia visita a Ipoh è avvenuta quasi per caso. Mi trovavo a Malacca e avevo bisogno di spezzare il lungo viaggio in bus verso Cameron Highlands. Così, ho deciso di fermarmi qualche notte senza troppe aspettative. Ebbene, quello che ho trovato è stato un angolo di Malesia che racchiude il meglio della storia, della cultura, della cucina e della natura, senza la confusione e la frenesia delle grandi città. Ipoh è una città piccola, ma con un carattere che la rende unica e affascinante.

Ipoh è stata la mia seconda tappa durante un meraviglioso mese in Malesia. Se stai pianificando un viaggio in questa splendida terra, ti consiglio di dare un’occhiata alla mia guida completa alla Malesia: un compagno perfetto per scoprire le destinazioni imperdibili, tra cui, naturalmente, la suggestiva Ipoh.

Attenzione: a partire da gennaio 2024, i viaggiatori diretti in Malesia dovranno compilare un documento per l’ingresso nel paese. Questo requisito riguarda la registrazione pre-arrivo, che deve essere completata online tre giorni prima del volo. Puoi trovare il modulo da compilare e maggiori dettagli sul sito ufficiale del governo dalla Malesia,

Quanto tempo ci vuole per visitare Ipoh?

Ipoh è una città relativamente piccola, ideale per essere esplorata in due giorni. Un weekend è sufficiente per scoprire le sue attrazioni principali, dal centro storico alle suggestive grotte-templi nei dintorni. Tuttavia, se vuoi approfondire la cultura locale e dedicarti al relax, potresti prolungare il soggiorno di un altra notte.

Giardino bar coperto in Malesia
Piccola strada pedonale in Malesia
vista su una piccola strada nel cuore di Ipoh

Come muoversi?

Il modo migliore per esplorare il cuore di Ipoh è a piedi. Le attrazioni principali sono vicine tra loro, rendendo piacevole passeggiare per il centro storico e ammirare l’architettura coloniale, i vicoli pittoreschi e le opere di street art. È un’esperienza rilassante, che permette di vivere appieno l’autenticità della città senza fretta.

Vista su un murales
Street art Malesia _ concubine lane
Murales ad Ipoh

Per il secondo giorno, però, quando si tratta di visitare le attrazioni nei dintorni, come i templi nelle grotte e Kellie’s Castle, è necessario un mezzo di trasporto. Il noleggio di un’auto garantisce autonomia, ma anche il servizio di taxi Grab è un’opzione pratica ed economica, (molto diffusa in Malesia). In alternativa, se sei amante delle attività all’aperto, ho natato in città molti negozi che noleggiano bici.

Come arrivare a Ipoh?

  • In autobus: Da Malacca, Penang o Kuala Lumpur, il viaggio in autobus è l’opzione più economica e comoda. I biglietti costano tra i 5 e i 10 USD, a seconda della distanza. I bus Malesi, oltre ad essere molto economici sono anche molto comodi e ben organizzati.
  • In treno: Il servizio ETS collega Kuala Lumpur a Ipoh in circa 2 ore e mezza, un’opzione veloce e confortevole.
  • In auto: Puoi noleggiare un’auto e goderti un viaggio panoramico attraverso la campagna malese.
  • In aereo: l’aeroporto di Ipoh-Sultano Azlan Shah, classificato come domestico, si trova a circa 200 chilometri a nord della capitale Kuala Lumpur e a soli 6 chilometri dalla stazione ferroviaria di Ipoh. Ho dato anche un’occhiata ai voli disponibili, e devo dire che i prezzi non sembrano essere particolarmente vantaggiosi.

Dove dormire?

Come sappiamo, la Malesia è generalmente una meta economica per noi europei, pur offrendo opzioni adatte a ogni budget. Ipoh, in particolare, si distingue per le sue soluzioni di alloggio che spaziano dagli ostelli economici agli hotel di fascia media, con opzioni anche più lussuose. Durante il mio soggiorno, ho alloggiato in una struttura nuova e ben curata: un ostello situato a pochi passi dalla via principale, ma abbastanza distante da garantire tranquillità. Si tratta del Makotel Hostel Ipoh Oldtown, a soli 200 metri dalla famosa Concubine Lane, una delle vie più iconiche della città. Lo consiglio vivamente! Il costo medio per un posto letto in una camera mista è di circa 7$ USD a notte, un’ottima scelta per chi cerca comfort e convenienza senza spendere troppo.

Tuttavia, a Ipoh ci sono diverse altre opzioni che si adattano a vari budget. Se preferisci una sistemazione più privata ma comunque economica, puoi optare per una delle guesthouse o pensioni nei pressi del centro città, come la M Boutique Hotel. Questo hotel offre camere eleganti a partire da circa 30-40$ USD a notte, perfetto per chi cerca un’esperienza più intima e confortevole, ma comunque a buon prezzo.

Per chi desidera un’esperienza più lussuosa, l’area di Gunung Rapat, più tranquilla e verdeggiante, ospita alcuni hotel di fascia alta come il The Banjaran Hotsprings Retreat, con prezzi che partono da circa 150$ USD a notte. Questa zona è ideale se si cerca un po’ di pace e relax, immersi nella natura, magari dopo aver visitato le famose grotte di Perak.

In generale, la zona di Ipoh Old Town è la più vivace, con una grande varietà di ristoranti, caffè e attrazioni turistiche, mentre la zona più tranquilla di Ipoh Garden può offrire soluzioni un po’ più tranquille e residenziali. Ogni area ha il suo fascino, e scegliere dove dormire dipende dalle tue preferenze in termini di accessibilità ai punti d’interesse e dal tipo di esperienza che desideri vivere.

Facciata di Un negozio
Bar- caffe in Malesi
Vetrina di un negozio ad Ipoh

Quando andare?

Ipoh gode di un clima tropicale con temperature medie che variano tra i 25 e i 32°C durante tutto l’anno. Il periodo ideale per visitarla è durante la stagione secca, da novembre a marzo, quando le piogge sono meno frequenti e l’umidità è più sopportabile.

La stagione delle piogge, che si estende da aprile a ottobre, può portare acquazzoni intensi ma di breve durata, tipici del clima equatoriale. È importante considerare che durante i festivi malesi, come il Capodanno Cinese o Hari Raya, la città tende ad essere più affollata, con un’atmosfera vivace ma anche con maggior afflusso nei ristoranti e nelle attrazioni principali.

Cosa vedere a Ipoh?

Giorno 1: Il cuore di Ipoh

  • Heritage Trail: Un itinerario autoguidato per scoprire gli edifici storici più significativi, come la Stazione Ferroviaria e la Town Hall.
  • Kong Heng Square: Il cuore artistico della città, con boutique, caffetterie e gallerie d’arte.
  • Concubine Lane: Una stretta via pedonale ricca di negozi, street food e souvenir.
  • 22 Hale Street Heritage Gallery: Una galleria interattiva che racconta la storia della città.
  • Mural Art’s Lane: Una strada dedicata alla street art, con murales colorati che raffigurano scene di vita quotidiana e tradizioni malesi.
  • Ipoh Night Market: Termina la giornata con una cena al mercato notturno, dove puoi provare piatti locali come char kway teow e Ipoh White Coffee.

Giorno 2: Cultura e avventura in periferia

  • Perak Tong Cave Temple: Un tempio incastonato in una grotta calcarea, con murales religiosi e una vista panoramica mozzafiato dalla sommità.
  • Sam Poh Tong Temple: Un tempio buddista famoso per il suo lago con carpe koi e la grotta naturale.
  • Kek Look Tong Temple: Questo tempio combina arte sacra e natura, con un meraviglioso giardino annesso.
  • Kellie’s Castle: Una residenza coloniale incompiuta, avvolta da un’aura di mistero. Esplora i suoi corridoi e terrazze con viste spettacolari.

Cosa e dove mangiare a Ipoh?

La cucina di Ipoh è celebre in tutta la Malesia per la sua freschezza e semplicità. Non perdere:

  • Ipoh White Coffee: Il caffè locale, dolce e aromatico, servito caldo o freddo.
  • Chicken Rice: Riso cotto con brodo e pollo arrosto o al vapore.
  • Tau Fu Fah: Una crema di tofu dolce servita con sciroppo di zucchero di palma.
  • Bean Sprout Chicken è un piatto semplice e versatile, composto da pollo tenero accompagnato da germogli di soia croccanti, condito con sapori leggeri come salsa di soia e zenzero, adatto a diverse interpretazioni culinarie asiatiche.
  • Tauge Ayam: è il piatto simbolo di Ipoh, servito al famoso locale Lou Wong Bean Sprout Chicken, uno dei migliori della città, frequentato sia dai locali che dai turisti. Qui, il pollo in umido viene arricchito con germogli di soia croccanti e cetrioli marinati in salsa di soia, offrendo un connubio perfetto di sapori e consistenze che rappresentano al meglio la tradizione gastronomica locale.

Non dimenticare il Mercato Notturno di Ipoh, una tappa imperdibile per gli amanti del cibo di strada. Questo piccolo angolo è un concentrato di sapori e culture, con piatti provenienti da tutto il mondo, anche se la cucina malesiana è protagonista. Tra i miei preferiti ci sono il Char Kway Teow (noodles saltati), i croccanti Pisang Goreng (banane fritte) e gli spiedini di Satay grigliati al momento.

Night Market ad Ipoh
vista sulla strada centrale del mercato notturno
mercato notturno di Ipoh

Passeggiare tra le bancarelle, con il profumo delle spezie nell’aria e il suono dei wok in azione, è un’esperienza indimenticabile. È il luogo perfetto per assaggiare, scoprire e vivere l’essenza di Ipoh. Personalmente, è stato il mio posto preferito: qui ho sentito davvero il cuore pulsante della città.

Ipoh è una gemma nascosta, lontana dai classici giri turistici e merita di essere scoperta. Pianifica il tuo viaggio e lasciati affascinare da questa città unica, dove storia, arte, natura e sapori si incontrano armoniosamente.

Condividi questo articolo

POTRESTI LEGGERE

Vista sullo Skyline di Kuala Lampur

Cosa vedere a Kuala Lumpur: Scopri la capitale della Malesia

AndreaGen 28, 2025

Kuala Lumpur, la capitale della Malesia, è una metropoli che incarna perfettamente la fusione tra il vecchio e il nuovo, dove grattacieli moderni e tradizioni secolari convivono armoniosamente. Fondata nel…

Vista su un tempio a George Town

George Town Malesia: Cosa vedere nell’Isola di Penang

AndreaGen 21, 2025

George Town, situata sull’isola di Penang in Malesia, è una città che mescola storia, cultura e modernità in un affascinante intreccio. Fondata nel 1786, è oggi un sito del Patrimonio…

Lascia un commento